Affidarsi all'Intelligenza Artificiale?

L’Intelligenza Artificiale può migliorare il nostro mondo, sollevandoci da compiti gravosi e aiutandoci a prendere decisioni sempre più consapevoli e razionali. In alcuni casi, può decidere al posto nostro. Ma siamo sicuri di riuscire a creare “macchine morali”, capaci di agire in modo giusto? E come ci tutela, la legge, di fronte alle loro azioni?

Ne parlano al Festival Paolo Benanti, Marina Geymonat e Alessandro Mantelero, moderari da Carlo Blengino.

Roboetica: una riflessione sugli aspetti etici, legali e sociali dei robot

La robotica promette di affrancare l’umanità dalla fatica e contribuire ad una nuova era di progresso, ma apre anche nuove sfide etiche e sociali che è urgente affrontare. Dai robot di servizio, che sconvolgeranno il mercato del lavoro, alle auto senza pilota, che cambieranno il modello di trasporto, per finire con i robot militari che metteranno a rischio la sopravvivenza stessa dell’umanità, come progettare robot che rispettino i principi etici di benevolenza, non maleficenza, rispetto per l’autonomia e giustizia, anche in contesti di incertezza?

Tecnologia e potere di mercato: gli effetti tossici dei monopoli del web

Per la prima volta, la scorsa estate sono state avviate negli Stati Uniti numerose inchieste nei confronti dei giganti del web, per presunti abusi di posizione dominante, pratiche anti concorrenziali e violazioni della privacy. Questo pone numerosi interrogativi: che cosa e come regolare nel campo della tecnologia? Quali condizioni creare perché lo sviluppo tecnologico vada a beneficio delle persone e non viceversa? Quali sono i temi etici che lo sviluppo tecnologico solleva?

Il cervello e i suoi epigoni

Negli ultimi anni gli studi sul cervello hanno fatto passi da gigante. E se da un lato, grazie alla collaborazione fra tecnologia e neuroscienza, è oggi possibile applicare le conoscenze acquisite sul suo funzionamento anche nell’ambito della robotica, con l’obiettivo di sviluppare automi sempre più “umani”, dall’altro quelle stesse conoscenze aprono a processi di potenziamento del nostro apparato cerebrale, nella direzione di raggiungere livelli prestazionali sempre più elevati e avvicinare così l’uomo a un “robot”. Quali sono i rischi e quali le opportunità per il futuro?

Progresso tecnico e tecniche del progresso nella narrativa di Poe, Stevenson e Wells

Dando per scontato che l’azione dello scrivere è di per sé azione scientifica, raccontiamo attraverso tre piccoli capolavori classici - La verità sul caso del Signor Valdemar di Edgar Allan Poe, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson e L’Isola del Dottor Moreau di Herbert G. Wells - quali sono le traiettorie attraverso le quali la scienza, e i problemi tecnici e etici che pone, è diventata materia viva di storie immortali.

Libertà come servitù o libertà come servizio?

Le piattaforme digitali e i servizi algoritmici incrementano la nostra autonomia e indipendenza come dichiarato dai loro ideatori e sostenitori, oppure producono nuove e pericolose dipendenze? Si può parlare di sovranità e indipendenza nazionale o Europea escludendo la sovranità tecnologica? È possibile che - troppo entusiasti delle prospettive di una società automatizzata e cibernetica - stiamo trascurando i rischi e le dipendenze che ne derivano?

Incontro in lingua inglese con traduzione simultanea.

Affidarsi all’Intelligenza Artificiale? Alcune riflessioni tra tecnica, etica e diritto

L’Intelligenza Artificiale può migliorare il nostro mondo, sollevandoci da compiti gravosi e aiutandoci a prendere decisioni sempre più consapevoli e razionali. In alcuni casi, può decidere al posto nostro. Ma siamo sicuri di riuscire a creare “macchine morali”, capaci di agire in modo giusto? E come ci tutela, la legge, di fronte alle loro azioni?

Riscrivere i genomi: promesse e sfide dell’era CRISPR

Dalle bambine geneticamente modificate in Cina all’imminente arrivo delle prime piante editate, dalle reazioni genetiche a catena ai gel smart a DNA, CRISPR (potentissimo strumento di modificazione genetica) sta accelerando l’innovazione in tutti i settori delle scienze della vita. Cosa stanno facendo i ricercatori in Italia e nel mondo con questo strumento rivoluzionario e come la collettività si prepara a governare le applicazioni più controverse e divisive?